storia del cacao

La storia del cacao nei diari di viaggio del Seicento

Il cioccolato nei diari di viaggio del Seicento

La storia del cacao ebbe un grande slancio grazie alla fioritura fiorentina di una cultura del cioccolato alimentata soprattutto dai diari di viaggio del Seicento. Fu infatti nel corso del XVII secolo che si diffuse il consumo di cioccolato nelle corti ed i caffè europei. Uno dei primi diari di viaggio, contenente preziose informazioni sull’uso ed il consumo del cacao e sulla coltivazione degli alberi di cacao, venne scritto da Francesco Carletti, un commerciante fiorentino passato alla storia per essere stato il primo viaggiatore ad intraprendere il giro del mondo in solitario, senza avvalersi di una spedizione organizzata.

Il diario di Carletti e la divulgazione dei segreti del Cacao

Prima della sua morte, avvenuta nell’anno 1636, Carletti consegnò a Ferdinando I de’ Medici il suo diario di viaggio „Ragionamenti“, pubblicato postumo nel 1701, prima in italiano e poi tradotto in altre lingue. Le sue interessanti osservazioni sulla storia del cacao furono molto utili alle prime produzioni di cioccolato in Italia ed in Europa ma non solo. La storia del cioccolato giunse così nei circoli scientifici e letterari della sua città di origine mettendo radici prima a corte e poi nella Firenze seicentesca.

“I ragionamenti” di Carletti nella Firenze dei Medici

Ad avere occasione di leggere quell’interessante manoscritto, e ad utilizzarne poi le preziose informazioni contenute nel suo Bacco in Toscana, fu Francesco Redi. Primo medico di Fernando I, scienziato e scrittore. Lo aveva ricevuto in prestito da Lorenzo Megalotti, poeta e diplomatico, che nel 1660 divenne segretario dell’Accademia del Cimento, di cui anche Redi faceva parte in qualità di scienziato. E’ interessante fare qui una piccola chiosa al fine di comprendere di quali fermenti beneficiò la cultura del cioccolato a Firenze, sulla scia di quella storia del cacao che aveva conquistato tanti lettori. L’Accademia istituita nel 1657, dal principe Leopoldo de’ Medici aveva come motto “Provando e riprovando” e fu la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileiano in Europa. Nei Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento sotto la protezione del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario Lorenzo Magalotti, editi nel 1666 da Cocchini a Firenze e nel 1714 a Napoli da Raillard, vennero presentati i principali risultati delle ricerche svolte dall’Accademia.

I primi laboratori di produzione del Cioccolatte

Fu proprio quel clima culturale fiorentino, improntato alla rinascita e allo sviluppo delle scienze e delle tecnologie a servizio dell’umanità, a favorire anche la nascita di una dei primi laboratori di produzione del Cioccolatte. Una moda che conquisterà l’Europa intera per i secoli a venire, fino ai nostri giorni. Infatti, il cioccolato fiorentino si distinguerà per la scelta di aromi delicati e preziosi che caratterizzeranno la produzione in tutta Europa. Una vocazione, quella fiorentina, condivisa nel Seicento con un’altra grande città italiana: Venezia. E non è un caso che due città cosmopolite trovassero per prime l’interesse, i mezzi e le tecnologie per produrre la bevanda più seducente d’Europa. Un piacere, a dire il vero, ancora e per lungo tempo, proibito.

Francesco Carletti e la nascita della cultura del cioccolato

A proposito del consumo di cioccolata, scriveva Carletti nei suoi Ragionamenti che tale bevanda è servita in delle ciotole chiamate dagli autoctoni cicchere.
La bevanda si ottiene mescolando il Cioccolatte, preparato secondo ricetta, con un legnetto e girandolo fra le palme delle mani, in tal modo si raggiunge la consistenza di una spuma che ha colore rosso. E’ così amato il Cioccolatte, commentava il viaggiatore toscano, che avvicinata alla bocca la chicchera, c’è uso di berlo tutta d’ un fiato “con mirabil gusto e soddisfazione della Natura, alla quale dà forza, nutrimento e vigore tale, che chi di solito ne fa uso non si mantiene robusto se smette di berne, anche se prende qualcosa di più sostanzioso”.

La scoperta del Cacao nel 1502

Se Carletti fu indubbiamente un gran divulgatore della cultura del cioccolato, a fare il primo incontro di un europeo con le preziose fave di Cacao fu Fernando Colombo. Lo racconta lui stesso in un altro diario di viaggio, Historia del Almirante Don Cristobal de Colón. Correva, infatti, l’anno 1502 quando lui stesso per puro caso scoprì il seme di un frutto che diventerà fondamentale per i gusti e l’economia d’Europa, come documenta la storia dell’alimento divino che sconvolse l’Europa.

Sommario della storia del cacao

Storia vera del cioccolato Cioccolato piacere proibito
Come si produce il cioccolato Cioccolato libri e tecniche
Eros e cioccolato La cultura del cioccolato
La storia della Perugina Perugia e i luoghi del pellegrinagggio goloso
Temperaggio del cioccolato La lavorazione del cioccolato
Perugia e cioccolato L’albero del cacao
Luisa Spagnoli biografia Luisa Spagnoli storia del brand
Il Bacio Perugina Luisa Spagnoli le umili origini